| > Modulo domanda bonus sociale (Palazzolo) | 
                  
                    | > Guida BONUS 2024 | 
                  
                    | 11/11/2021 - EMERSIONE. sentenze favorevoli | 
                  
                    | 05/09/2021 - Domanda di CITTADINANZA, circolare 3250/2021  | 
                  
                    | 
                         18/07/2021 - Familiari stranieri di cittadini UE - Nuova procedura                   | 
                  
                    | 15/05/2021 - Aiuti e agevolazioni per redditi bassi | 
                  
                    | 13/04/2021 - Corso di formazione "Accesso alle prestazioni sociali" | 
                  
                    | 11/04/2021 - Corso di formazione ASST GARDA 2021 - Assistenza sanitaria per cittadini EXTRA-UE | 
                  
                    | 23/08/2020 - EMERSIONE 2020, Circolare 2399 del 24/07/2020 | 
                  
                    | 24/03/2020 - Equivalenza SLP UE e CE per CONOSCENZA ITALIANO  | 
                  
                    | 13/04/2019 - SPID e TEST ITALIANO - art 9.1 | 
                  
                    | 13/06/2018 - Modulo Richiesta titolo viaggi per stranieri/rifugiati/protezione | 
                  
                    | 09-02-2018 - RICONGIUNGIMENTI: documenti  CONTROFIRMATI | 
                  
                    | 09-02-2018 - Questura, novità per fratelli/sorelle di Cittadini ITA | 
                  
                    | 17/08/2017 -> Nuove regole per la domanda di RICONGIUNGIMENTO | 
                  
                    | 
                       Certificati Tribunale | 
                  
                    | 27/02/2017 - UNIONI CIVILI - Circolare INPS n.38 del 27/02/2017 | 
                  
                    | 
                       RIFUGIATI | 
                  
                    | 
                       CORSI DI ALFABETIZZAZIONE
                        
                          
                            |  |  
                            | 
                              
                                | > per ISCRIZIONI |  
                                | 1) andare a CPIA, Piazza Martiri della Libertà 22, CHIARI (030 7009707) |  
                                | 2) i corsi si tengono presso IPS FALCONE - Palazzolo s/O |  
                                | - Martedì, Giovedì e Venerdì |  
                                | - Due orari: dalle 17,00 alle 19,30 OPPURE dalle 19,30 alle 21,30 |  
                                | - Durata del corso: 4 mesi, da Febbraio a Giugno |  
                                | - COSTO: 20€ |  |  | 
                  
                    | 
                       Lombardia,  Servizio sanitario MINORI DI 14 ANNI | 
                  
                    | 
                       VIAGGI ALL'ESTERO
                        
                          
                            | 
                              
                                | Chi ha PERMESSO DI SOGGIORNO VALIDO |  |  
                                |  | Può  spostarsi liberamente tra l’Italia e il proprio Paese, basta  portare con sé il permesso. Può  anche spostarsi per turismo, senza chiedere visti, in tutti i Paesi  Schengen.
 Negli altri  paesi, bisogna verificare se in base agli accordi con il proprio  Paese d’origine ha bisogno di un visto.
 |  |  |  
                            | 
                              
                                | Chi ha PERMESSO DI SOGGIORNO IN FASE DI RINNOVO |  |  
                                |  | Può  andare al proprio paese di origine ma il viaggio di andata o di  ritorno non deve prevedere il passaggio o scali in un Paese Schengen. Bisogna portare con sé il passaporto, il permesso scaduto e la  ricevuta dell'ufficio postale da esibire alla polizia di frontiera.
 |  |  |  
                            | 
                              
                                | Chi attende il PRIMO PERMESSO DI SOGGIORNO |  |  
                                |  | (per  lavoro o ricongiungimento familiare) può viaggiare nell’Area  Schengen solo se ha un visto di ingresso del tipo “Schengen  uniforme” valido per tutta la durata del viaggio,
 altrimenti può  solo viaggiare tra l’Italia e il suo Paese d’origine senza tappe  europee.
 Bisogna portare con sé cedolino e passaporto con il visto  rilasciato dal consolato che specifica il motivo del soggiorno in  Italia.
 |  |  |  | 
                  
                    | 
                       Per quanto tempo posso assentarmi dall'Italia?
                        
                          
                            | 
                              
                                | 
                                  
                                    | Permessi CE - Soggiornanti di lungo periodo |  
                                    | -> NON PIU' DI 12 MESI CONSECUTIVI (vedi art 9, c7 - TU) |  |  
                                | 
                                  
                                    | Permessi di soggiorno di durata 1 anno |  
                                    | -> NON PIU' DI 6 MESI (art 13, comma 4, DPR 394/1999 - Regolamento  TU) |  |  
                                | 
                                  
                                    | Permessi di soggiorno di durata almeno 2 anni |  
                                    | -> NON PIU' DELLA META' DEL PERIODO DI VALIDITA' DEL PERMESSO (art 13, comma 4, DPR 394/1999 - Regolamento  TU)
 |  
                                    | Se il cittadino extracomunitario è stato  "costretto" a rimanere all'estero oltre il periodo stabilito dalla  legge per GRAVI MOTIVI comprovati (per esempio ricoveri in ospedali,  cure  riabilitative, per adempiere agli obblighi militari) ha diritto al rinnovo  del permesso di soggiorno. Sono GRAVI MOTIVI
                                      anche  gravi problemi  di salute del  coniuge o di un parente di primo grado.
 E' necessario dimostrare con documenti eventualmente tradotti,  legalizzati/apostillati nei Consolati  italiani
 
 |  |  
                                | 
                                  
                                    | Carta di soggiorno per FAMILIARI di cittadini UE |  
                                    | -> NON PIU' DI 6 MESI (vedi dlgs 30/2007 - art 10, c5) |  
                                    | Se il cittadino extracomunitario è stato  "costretto" a rimanere all'estero oltre il periodo stabilito dalla  legge per GRAVI MOTIVI comprovati (per esempio ricoveri in ospedali,  cure  riabilitative, per adempiere agli obblighi militari) ha diritto al rinnovo  del permesso di soggiorno. Sono GRAVI MOTIVI
                                      anche  gravi problemi  di salute del  coniuge o di un parente di primo grado.
 E' necessario dimostrare con documenti eventualmente tradotti e  legalizzati nei Consolati  italiani
 |  |  
                                | 
                                  
                                    | Che fare se il Permesso scade mentre si è all'estero? |  
                                    | E' possibile rientrare in Italia chiedendo il visto  di reingresso presso il Consolato italiano. Il permesso di soggiorno non deve, però, essere scaduto da oltre 60 giorni.
 Per chi ha avuto gravi motivi di salute il permesso di  soggiorno non deve essere scaduto da oltre un anno.
 |  |  |  |